facebook

Avvocato Laura Secchi Via Zanfarino n.25/a 07100 Sassari Tel.0794134902 Cell.3287474870

Informativa Legale

Informativa sulla Privacy

IL MATRIMONIO RIPARATORE

2019-10-10 18:17

Array() no author 86297

violenza-di-genere, matrimonio-riparatore, violenza-sulle-donne, violenza-sessuale, abrogazione-legge,

La storia di Franca Viola

Franca Viola nasce ad Alcamo nel 1948 e a 15 anni, con il consenso della famiglia, si fidanza con Filippo Melodia nipote di un noto mafioso locale e membro di una famiglia benestante


Quando il ragazzo viene arrestato per furto e per appartenenza ad una famiglia mafiosa il padre della giovane decide di rompere il fidanzamento e, nonostante le varie minacce da parte dei Melodia, non cambia idea.


Il 26 dicembre 1965 il Melodia, con la sua banda di amici, si ripresenta a casa Viola e, dopo aver distrutto tutto e gravemente malmenato la madre, si porta via Franca e il fratellino che le si è aggrappato alle gambe nel tentativo di proteggerla. Il fratellino viene rispedito a casa, Franca viene tenuta prigioniera prima in un caseggiato isolato e poi in casa della sorella del Melodia, ad Alcamo stessa. “Rimasi digiuna per giorni e giorni. Lui mi dileggiava e provocava. Dopo una settimana abusò di me. Ero a letto, in stato di semi-incoscienza”, racconterà Franca. Il 6 gennaio 1966 la polizia rintraccia il rifugio e riesce a liberare la giovane. Il Melodia viene arrestato con i suoi complici, ma conta evidentemente sul matrimonio “riparatore” che, come prevedeva la legge italiana, scagionava il rapitore che sposava la propria vittima.


La giovane però, appoggiata dalla famiglia, si oppone fortemente al matrimonio riparatore e Filippo Melodia viene processato.


Il processo si è svolto nel dicembre del 1966.  Il padre Bernardo decide di costituirsi parte civile malgrado le pressioni esercitate per dissuaderlo.


E’ la prima volta che una donna sceglie di dichiararsi “svergognata” e sfidare le arcaiche regole di un “onore” presunto e patriarcale.


“Non ho mai avuto paura, non ho mai camminato voltandomi indietro a guardarmi le spalle. È una grazia vera, perché se non hai paura di morire muori una volta sola.”


 


Nonostante il coraggio di Franca solamente con la legge 442 del 5 settembre 1981, vengono aboliti il “matrimonio riparatore” e il “delitto d’onore” .


 


 



Genitori e figli, interesse-del-minore, stepchild-adoption, adozioni, minori, famiglia, adozioni-omosessuali, adozioni-omogenitoriali, art55-legge-1841983,

Adozione in casi particolari e rapporti del minore con i parenti dell’adottante: Sentenza Corte Costituziona

2022-04-01 09:07

Novità legislative, processo-di-famiglia, giudico-unico-processo-di-famiglia, riforma-processo,

LA RIFORMA DEL PROCESSO DI FAMIGLIA E' LEGGE

2021-12-03 16:36

Novità legislative, assegno-divorzile, divorzio, convivenza,

ASSEGNO DIVORZILE E NUOVA CONVIVENZA

2021-11-10 10:33

Novità legislative, codice-rosso, violenza-di-genere, violenza-domestica, maltrattamenti,

Il CODICE ROSSO

2020-06-29 08:15

La Legge 19 Luglio 2019 n.69 "Codice Rosso"

violenza-di-genere, violenza-domestica, violenzaintrafamiliare,

LA VIOLENZA ASSISTITA INTRAFAMILIARE : DEFINIZIONE E RIMEDI GIUDIZIALI

2020-06-29 08:15

Genitori e figli, curatorespecialedelminore,

IL CURATORE SPECIALE DEL MINORE

2020-01-21 09:08

allontanamento-del-minore, vita-familiare, affidamento-minori,

L' Allontanamento del minore dalla famiglia d'origine

2019-10-28 11:05

La misura dell'allontanamento del minore dalla propria famiglia

Genitori e figli, interesse-del-minore, genitori-e-figli,

Diritto alla Bigenitorialità

2019-10-28 11:03

Le autorità nazionali devono garantire il diritto alla bigenitorialità.

violenza-di-genere, matrimonio-riparatore, violenza-sulle-donne, violenza-sessuale, abrogazione-legge,

IL MATRIMONIO RIPARATORE

2019-10-10 18:17

La storia di Franca Viola

facebook

Avvocato Laura Secchi Via Zanfarino n.25/a 07100 Sassari Tel.0794134902 Cell.3287474870

Informativa Legale

Informativa sulla Privacy